NEWS

Cancro e Medicina Complementare

Cancro e Medicina Complementare

CANCRO:
MEDICINA COMPLEMENTARE

Il Cancro é una malattia degenerativa. I piani terapeutici previsti sono trattamenti chirurgici, farmacologici (chemioterapia, anticorpi monoclonali, ormonali), radioterapici.
Queste terapie non impediscono di associare o di utilizzare altre terapie dette “complementari o alternative o di medicina integrata” per aiutare il paziente a difendersi dalla malattia, a migliorare la sopravvivenza e la qualità della vita grazie agli effetti positivi esercitati sul corpo e sulla mente. La Medicina Complementare è utile per varie malattie, non solo per il Cancro. Essa considera la persona nella sua globalità corpo-mente, la malattia è la manifestazione dell’alterato equilibrio psicofisico causato da molteplici fattori interni e dall’ambiente in cui il siggetto vive. 


Il cancro viene distinto in due grandi categorie:
- tumori solidi le cui cellule di origine provengono da un organo dove formano una massa o un nodulo (per es. cancro del seno, del polmone etc), tumori del sistema sanguigno e del sistema linfatico (per es. leucemie e linfomi). Sono detti “carcinomi”
- tumori solidi le cui cellule di origine provengono dai tessuti connettivi, ossei,
muscolari, adiposi. Sono detti “sarcomi”


La medicina complementare aiuta ad affrontare la malattia e gli effetti secondari causati dai trattamenti farmacologici o radioterapici; ha il fine primario di ripristinare lo stato di equilibrio psicofisico rafforzando il Sistema Immunitario per combattere le cellule cancerose, per sostenere l’organismo nelle varie funzioni, per equilibrare i metabolismi, per alleviare gli effetti negativi causati dalle terapie convenzionali, per ottenere una buona qualità di vita e di benessere.
In oncologia la medicina complementare viene spesso associata ai trattamenti convenzionali (chirurgia, chemioterapia, ormonoterapia, radioterapia) per tutto il corso della malattia, è pero’ fondamentale essere seguiti da un medico professionista che abbia competenza e conoscenza della malattia, dei trattamenti terapeutici fatti o in corso, dei farmaci complementari da utilizzare.
La medicina complementare punta a migliorare lo stato e il benessere generale del paziente, da un supporto diverso da quello della medicina convenzionale alleviando anche i sintomi che accompagnano la malattia e le terapie (malessere, debolezza, fatica, cefalea, dolore, nausea, vomito, secchezza delle mucose, dimagrimento, diarrea, costipazione, ansia, disturbi del sonno, depressione, nervosismo, angoscia). 


Farmaci omeopatici
La Farmacopea Omeopatica Tedesca e il principio della Microimmunotrapia sono un metodo di trattamento di Medicina Complementare piu’ innovativo rispetto all’Omeopatia classica, in quanto é basato e tiene conto anche delle attuali conoscenze della patologia, della Immunologia, della biochimica, della fisiologia, della medicina integrata. I farmaci omeopatici contengono basse diluizioni decimali (D6-D12) dei principi attivi ottenuti da materie biologiche autorizzate e certificate, che agiscono come un segnale sul Sistema Immunitario senza dare effetti collaterali ma supportando la difesa contro la malattia, alleviando i sintomi, favorendo il raggiungimento di una buona qualitä della vita e della sopravvivenza. Si utilizza sia la somministrazione per via orale sia quella per via sottocutanea


Terapia con il vischio
E’ un tipo di medicina antroposofica, si basa sull’effetto citotossico causato dal vischio. Si predilige la somministrazione sottocutanea per stimolare le cellule immunitarie e per ridurre gli effetti secondari della chemioterapia. E’ generalmente poco consigliata nei linfomi, melanoma, tumori cerebrali. La somministrazione puo’ avere alcune controindicazioni in particolare nel sito di iniezione, come bruciore, arrossamento e gonfiore della zona interessata, febbre


Agopuntura
L’agopuntura è una disciplina della tradizionale medicina cinese. Fonda il principio sul concetto di forza vitale che collega tra loro la rete dei canali, detti meridiani, degli organi e dei tessuti del corpo influenzando la sfera mentale ed emotiva. Sembra favorire il rilascio di endorfine, sostanze che esercitano un effetto calmante sul dolore e un effetto benefico su altri sintomi come la nausea e il vomito causati dalla chemioterapia


Integratori alimentari e Nutraceutici
Gli integratori alimentari e Nutraceutici contengono gli estratti di principi ottenuti da piante o da funghi. Sono utili per dare un apporto nutrizionale di vitamine, minerali e altre sostanze da integrare in particolare durante i trattamenti chemioterapici. Esistono sul mercato tanti tipi di prodotti contenenti un singolo estratto o combinazioni varie di diversi estratti, ma é sempre bene sentire il parere del medico che valuta la loro composizione e utilità per ogni singolo soggetto I prodotti sono confezionati in caosule, polvere, gocce

Articoli correlati: